Scuola Primaria "Mazzini"
La scuola primaria “G. Mazzini” è la più antica di Gioia del Colle. È nata appena dopo l’Unità d’Italia per effetto della legge Casati (1859) che istituì un modello di scuola pedagogicamente e didatticamente impostato.
Prima della costruzione dell’attuale edificio in piazza Umberto I gli alunni della scuola elementare erano ospitati in alcuni ambienti dell’ex convento S. Francesco (attuale sede del Comando dei Carabinieri) adibiti ad aule (1962).
Sul progetto elaborato dall’architetto C. Pinto (1887) venne ampliato il primo nucleo della sede – il piano terra con un blocco di 5 aule e la facciata prospiciente la piazza – con un nuovo blocco e l’occupazione di tutta l’attuale ampiezza del suolo. Nel 1895 terminarono i lavori per l’elevazione dello stabile e l’edificazione del secondo piano.
La scuola elementare dispose, così, di uno stabile estremamente funzionale alle esigenze educative e gestionali (aule ampie, sale museo, biblioteca, campicello per l’istruzione agraria ecc.) per cui il Ministero della Pubblica Istruzione lo segnalò all’Esposizione Mondiale di Parigi del 1900.
Nel 1907 venne istituito il servizio di “ricreatorio” per il sostegno allo studio e recupero dell’infanzia svantaggiata e di “refezione”. Nel 1936 l’edificio scolastico, da sempre dedicato “A San Francesco”, viene intitolato al “Principe di Piemonte” e, successivamente, nel 1943, a “Giuseppe Mazzini”.
Guarda il video di Scuola Primaria - plessi "Mazzini - Moro - Villaggio Azzurro"